Twitter
Facebook
Le regole del Ramino
Il Ramino è un gioco di carte nato verso inizio novecento, probabilmente negli Stati Uniti. Il gioco, a differenza di altri giochi di carte come poker e blackjack, ha i caratteri di un gioco di società. Con questo, si intende che il Ramino non è mai stato considerato un gioco da competizione o da scommessa, proprio per le sue caratteristiche più pacate, lontane da quelle dei giochi d’azzardo. E' considerato uno skill game ossia gioco di abilità. Per questo lo trovate sul sito di Sisal Casinò che ha una sezione dedicata proprio ai giochi di abilità come il burraco, la scopa online, la battaglia navale, etc. Sisal Casinò ti regala un bonus di iscrizione di 50 euro!
Le carte
Il gioco del Ramino si svolge con 2 mazzi di carte francesi. Le regole sono abbastanza semplici e sono simili a quelle numerose varianti del gioco stesso, compresa la famosissima scala 40. Per ora, spiegheremo lo sviluppo del gioco tenendo presente la sola versione classica del Ramino, con 2 mazzi di carte che comprendono i 4 jolly. Ma entriamo nel vivo delle regole, scopriamo come si gioca a ramino!
Le regole
Ad inizio partita, il prescelto mazziere distribuisce 14 carte coperte per ogni giocatore, ne pone una scoperta al centro del tavolo e pone al suo fianco il mazzo delle restanti carte coperte. La carta scoperta è la prima del “pozzo” e il mazzo delle carte coperte sarà denominato “tallone”. A turno, i giocatori pescano una carta e ne scartano una, che può essere la stessa carta pescata. Descritto così sembra semplice ma magari non vi fate un'idea chiara. Il nostro consiglio è di andare su Sisal Casinò e provare a giocare a ramino gratis. Non investite denaro sinchè non avrete una perfetta padronanza delle regole del ramino. Se sei interessato alle regole del ramino, potrebbero interessarti anche quelle del burraco. Il nostro staff ha cercato di descrivere le regole del burraco nella maniera più semplice possibile, dagli uno sguardo.
Valore delle carte
Ogni carta ha un valore nominale, quindi il 2 varrà 2 punti, il 3 tre punti eccetera. Le eccezioni sono gli assi, che possono valere 1 o 11, le figure che valgono 10 e i jolly, che valgono 20. L’obiettivo del gioco è quello di disfarsi di tutte le carte. Ma come ci si può disfare delle proprie carte? Creando le combinazioni che ora vi spieghiamo.
Le combinazioni
Le combinazioni possono essere il tris (3 carte di pari valore ma di seme diverso), la scala (almeno 3 carte consecutive dello stesso seme), le quartine (4 carte uguali di diverso seme), il colore (carte dello stesso seme anche in ordine non progressivo), il ramino ( una scala composta da tutte le nostre carte in ordine progressivo e dallo stesso seme). Il primo giocatore che può scartare (mettere al centro del tavolo) le prime combinazioni quando queste raggiungono un punteggio di almeno 50 punti. A turno, i giocatori potranno aggiungere le carte anche alle combinazioni già presenti. Il jolly potrà sostituire una carta per comporre una qualsiasi carta in un qualsiasi punteggio e potrà essere sostituito da chi porrà tale carta al suo posto, all’unico costo di doverlo utilizzare subito.
Obiettivo del gioco
Nel ramino, il giocatore che finisce per primo vince la mano e gli altri vengono penalizzati dalla somma dei punti delle carte che hanno in mano. Chi raggiunge una somma di penalizzazioni pari a 300, viene eliminato. Probabilmente se ti piace giocare a ramino ti piace anche il burraco e il poker. In ogni caso Sisal Casinò offre ottime possibilità di gioco e un bonus conveniente. Molti sono i casinò online italiani che stanno provvedendo ad inserire il ramino nell'offerta di altri giochi alternativi a quelli classici del casinò.
Categorie interessanti
Ultime Notizie Casinò
-
02 Jan
Casinò games, le prospettive per il 2012
Raccolta in crescita
-
30 Dec
PartyCasinò, campionato di blackjack
Dal 6 all’8 gennaio
-
29 Dec
Sul Casinò Winga i bonus natalizi da 1.000 euro
Fino al 29 dicembre
Leggi sul Ramino
Top 3
-
William Hill Casinò
-
Betclic Casino
-
IziPlay Casinò
Lasciaci un commento
invia