Introduzione al Ramino


Il Ramino è un gioco di carte molto popolare. Il nome proviene dal texano “rummy”, ovvero il nome con cui è stato chiamato il Jolly. Il gioco del Ramino presenta diverse varianti, tra le quali la più conosciuta è la Scala Quaranta. Le sue caratteristiche hanno fatto in modo che diventasse un gioco cosiddetto “di compagnia”, non particolarmente competitivo. Infatti, oltre il fatto che non è consentito bluffare, non è possibile nemmeno rilanciare: due elementi che rendono il poker un gioco sicuramente più aggressivo e di competizione. Il ramino è un gioco meno conosciuto pertanto puoi scoprire come giocare a questo gioco leggendo le regole del ramino.

Per quanto riguarda le regole del Ramino, esse dipendono dalla variante in cui si gioca. Infatti, anche se queste sono abbastanza simili tra loro, ciascuna di essere “varia” in qualche regola o impostazione. Nella versione più diffusa, il Ramino prevede l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, includendo i jolly (ramini) per un totale di 108 carte.
 

Origine del Ramino

Il Ramino negli Stati Uniti viene chiamato Rummy o Rummi. Esistono, come nel poker, diverse varianti di ramino e probabilmente la più popolare è il Gin Rummy seguito dal Rummy 500. Si pensa che il Gin Rummy sia nato a New York nel periodo precedente alla grande depressione e con la crisi degli anni 30. L’etimologia del nome pare derivi dall’inventore del gioco che amava bere gin. Il gioco del ramino ha acquistato popolarità nel momento in cui è diventato di moda tra l’alta società degli anni 30.

Ma  il ramino non si è sviluppato solo negli Stati Uniti. Il gioco di carte si è diffuso anche in oriente con i nomi di Mahjong Mah-Jong, Mah-jongg, o Mai-Jiang e poi alcune versioni sono arrivate anche in occidente come il kanhoo, conquian, ed altri ancora. Si usava giocarci durante i viaggi dei commercianti europei e degli immigrati cinesi.

Ma l’origine del ramino è in realtà davvero controversa. Tanto che se ne ritrova persino un’origine spagnola con il nome di Conquian e alcuni storici sono dell’idea che sia proprio questa la versione che ha dato origine a tutti i dipi di ramino dato che era stato portato in America dai colonizzatori spagnoli e somiglia molto al Gin Rummy.
 

Il Ramino Online


Con il boom del gioco online, è possibile trovare versioni di ramino in linea che danno a tutti i giocatori la possibilità di giocarci comodamente da casa per puro divertimento o per soldi veri. I giocatori online di ramino sono in forte crescita e i software delle sale da gioco non possono esimersi ormai da offrirne una versione con tanto di tornei di ramino online a cui prendono parte molti giocatori. Un esempio è dato da Sisal Casinò in grado di interpretare i desideri degli italiani essendo un casinò AAMS made in italy e che quindi offre altri giochi oltre ai soliti da casinò.

Da tenere presente che i tipi di ramino sono davvero tanti. Qui una lista: la Scala Quaranta, il Gin Rummy, il Rummy 500, l'Oklahoma Rummy, il ramino del Re, il Crazy Rummy, il Conquian, il Ramino Vegas, il ramino Joke, il Michigan Rummy, la Canasta, il Rumino, il Liverpool Rummy, il 3 Card Rummy, il Remi, il Kalooki, il Tile Rummy, il Rummikub , il Rummy Zero, il Carioca Rummy, il Bonanza Rummy, il Ramino russo, il Rumino persiano, l'indiana, il Rummicube, il Tonk, il ramino di Shanghai, il Ramino tailandese, il Rummy reale, Rumino Joker, Ramino Drop, il Blocco Rummy il Mummia Rummy, il ramino progressivo, e tante altre varianti della Scala Quaranta.

Lasciaci un commento

invia