Gioco Online: Parlamento

Anna Maria Rengo May 05 2010:

Anche la Commissione Europea è chiamata a occuparsi di gioco, con particolare riferimento a quello online e alle precauzioni che occorre prendere affinché resti solo una sana forma di divertimento, che è il suo vero spirito. A chiamarla in causa è un’interrogazione scritta dei parlamentari europei Salvatore Iacolino e Mario Mauro (Ppe) che chiedono alla Commissione Europea se intende elaborare una nuova ‘Strategia Antidipendenze’ 2013-2020 che affronti in modo multidisciplinare la totalità dei fenomeni riguardanti le dipendenze.
 
L’interrogazione fa seguito alla pubblicazione dei dati del rapporto 2009 dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze: “Ci sono diverse dipendenze - si legge nell'interrogazione - paragonabili alla droga (cibo, fumo, alcol, gioco d'azzardo, Internet, Facebook, shopping) parimenti pregiudizievoli alla salute umana, sulle quali è fondamentale soffermarsi per attuare efficaci e specifiche azioni di prevenzione e contrasto”. Stesso tema affrontato in un'ulteriore interrogazione scritta presentata da Sergio Berlato (Ppe), che chiede alla Commissione come si possa intervenire per “assicurare un'adeguata protezione dei cittadini che sono vittime di reati e di frodi”, e quali strumenti utilizzare “contro il gioco d'azzardo e, in particolar modo, contro il gioco d'azzardo online” che interessa in particolar modo i giovani.

Secondo i dati di una ricerca pubblicata dal Coordinamento nazionale dei gruppi per i giocatori d’azzardo, si legge nell'interrogazione di Berlato, il vizio del gioco d’azzardo interessa circa il 27% degli italiani, che arrivano a giocare più di tre volte alla settimana spendendo oltre 500 euro. E veniamo dunque ai suggerimenti del giorno, per giocare all’insegna del divertimento e della sicurezza: la nostra scelta cade su Casino Las Vegas e Prime Casinò.

Lasciaci un commento

invia